Training on the job – avanzato tecnici
Quando & Dove
Il corso si è svolto in tre sessioni da remoto, dalla durata di circa due ora ciascuna.
Descrizione
Il corso, erogato all’interno del progetto PNRR 1.4.2, è destinato ai professionisti del settore; con un approccio pratico si individueranno e risolveranno le tipologie di errori più comuni in tema di accessibilità.
Obiettivo
L’obiettivo del corso è quello di formare professionisti su specifiche tecniche di individuazione e risoluzione degli errori di accessibilità, fornendo gli strumenti adatti alla costruzione di un web inclusivo e conforme alle normative vigenti.
In questa lezione avanzata, si approfondisce il legame tra accessibilità e sviluppo web, evidenziando l’importanza di una comprensione trasversale tra i due ambiti. Attraverso esempi pratici, vengono analizzati errori comuni nei framework, l’uso corretto dell’attributo "alt" per le immagini, la struttura semantica dei titoli, il contrasto di colore, il focus da tastiera e le etichette nei campi di input. Un percorso ricco di spunti operativi per migliorare concretamente l’accessibilità dei contenuti digitali
In questa lezione, vengono approfonditi aspetti avanzati dell’accessibilità web, affrontando temi cruciali come l’uso corretto della tastiera nelle finestre modali, la gestione dei tasti di scelta rapida e la regolazione dei tempi di esecuzione. Vengono analizzati anche i contenuti in movimento, l’ordine del focus, la titolazione delle pagine e l’uso coerente di intestazioni, etichette e nomi accessibili. Attraverso esempi pratici e soluzioni concrete, la lezione offre strumenti utili per prevenire errori e garantire un’esperienza digitale inclusiva e conforme alle WCAG 2.2.

In questa lezione vengono approfonditi aspetti fondamentali dell’accessibilità digitale, dalla valutazione della gravità degli errori e delle responsabilità tra contenuti e struttura, fino all’importanza del nome accessibile e dell’albero dell’accessibilità. Vengono illustrati i messaggi di stato, le buone pratiche per la dichiarazione di accessibilità e le criticità riscontrate nel sito della Regione Marche. Si parla anche di come le linee guida di Designers Italia siano un aiuto efficace per garantire una piena conformità alle norme in materia di accessibilità e usabilità.
Docenti
Fabrizio Caccavello
Esperto di innovazione digitale nella pubblica amministrazione, si occupa da anni di trasformazione tecnologica e inclusione nei servizi pubblici. Collabora con enti e amministrazioni locali su temi legati all’accessibilità, alla semplificazione e all’usabilità delle piattaforme digitali.
Roberto Scano
Consulente e docente riconosciuto a livello nazionale nel campo dell’accessibilità web e dell’inclusione digitale. Componente di gruppi di lavoro nazionali e internazionali (tra cui W3C), ha contribuito alla definizione delle linee guida WCAG e delle normative italiane in materia di accessibilità
Per approfondire
Corso erogato all’interno del progetto PNRR Citizen inclusion - MISURA 1.4.2, dedicato al miglioramento dell'accessibilità dei servizi pubblici digitali